"Se si cura una malattia, si vince o si perde; ma se si cura una persona, vi garantisco che si vince, si vince sempre, qualunque sia l'esito della terapia."

dal Film Patch Adams

Specialisti del dolore pelvico

SOFFRI DI VULVODINIA?

E’ descritta come un disagio, un bruciore, peso, prurito a volte dolore urente in area vulvare. Nella vulvodinia localizzata sono coinvolte solo alcune zone, solitamente il vestibolo: in questo caso si parla di vestibolodinia, che può essere spontanea o provocata, ad esempio da contatto fisico con gli indumenti e assorbenti o dai rapporti sessuali. Spesso le due forme, spontanea e provocata, coesistono. Si stima che soffra di vulvodinia, in gradi di gravità diversi, il 12-15% delle donne in età fertile

SOFFRI DI NEUROPATIA DEL PUDENDO?

La sindrome è in relazione con la compressione e/o infiammazione del nervo pudendo, si tratta di una sofferenza delle fibre nervose di questo nervo, cui è deputata l’innervazione somatica, cioè che riguarda i muscoli e non i visceri, di tutta la pelvi (ossa del bacino, molto spesso è monolaterale). I dolori neuropatici che ne derivano, anche molto forti, in zona pelvica ed in area genitale si manifestano tipicamente soprattutto in posizione seduta Si può affermare che la Neuropatia del Pudendo colpisca il 4% dei pazienti sottoposti a visita per il dolore pelvico cronico e colpisca sette donne ogni tre uomini

LA CISTITE E CISTITE RECIDIVANTE

La cistite è una condizione piuttosto comune, specie nel genere femminile: si stima che circa una donna su due abbia avuto almeno un attacco nel corso della propria vita. Tuttavia, alcune donne, sperimentano più episodi di cistite. Si parla di cistite recidivante quando si verificano almeno 2 episodi nell’arco di sei mesi o 3 nell’arco dei 12 mesi precedenti. Molteplici sono le cause e i trattamenti, il ricorso agli antibiotici in prima battuta è da valutare attentamente.

LA CISTITE INTERSTIZIALE

La cistite interstiziale è un'infiammazione non infettiva della vescica che genera dolore (sovrapubico, pelvico e addominale), pollachiuria e urgenza con incontinenza. La diagnosi è data dall'anamnesi e dall'esclusione di altre malattie sia clinicamente che mediante cistoscopia e biopsia. Con il trattamento, la maggior parte dei pazienti migliora, ma la guarigione è molto difficile. Il trattamento varia moltissimo a seconda dei casi.

Endometriosi

L’endometriosi è una malattia cronica benigna che causa l’invasione delle cellule endometriali di altri organi riproduttivi (come per esempio le ovaie, le tube di Falloppio o la vagina) o di altre aree e organi vicini (come l’intestino o aree dell’addome), riducendone il funzionamento. Si può provare dolore durante il ciclo, dolore durante i rapporti sessuali, dolore pelvico di varia intensità. Nell’adenomiosi, lo spostamento di queste cellule endometriali avviene verso l’area del miometrio.

Centro Fenice Pelvi

Il Centro Fenice Pelvi nasce dal desiderio di unire in un’unica equipe multidisciplinare professionisti che da anni (da 4 a 20) si sono occupati di Dolore Pelvico e hanno sempre collaborato tra loro a distanza nel tempo.

Il sapere condiviso, l’aggiornamento continuo, la passione per il proprio lavoro li accomunano.
Alcuni fra di loro hanno sofferto o soffrono di Vulvodinia, Neuropatia del Pudendo, Endometriosi e Cistite Cronica: l’esperienza personale di dolore ha arricchito loro non solo in professionalità ma anche in profonda comprensione per tutti i pazienti e le pazienti affette da questa patologia.
Siamo lieti di comunicarvi il nostro continuo lavoro di collaborazione con il SSN e con tutte le Associazioni di volontariato che negli anni si spendono nel riconoscimento della patologia e nel rendere accessibili a tutti le cure.

Contatti

Indirizzo

Via G. Tempesta 39/a
Noale
VENEZIA

Orari

Hai delle domande?

Visita la sezione UTILITÀ